Rareducando
Rareducando è il progetto scolastico con finalità di educazione alle differenze e al contrasto agli stereotipi di genere spesso causa di fenomeni di violenza morale e fisica. Il progetto nasce dall’esperienza personale di Giulia Volpato, la giovane presidente dell’associazione che, nel 2011, insieme ad altri giovani volontari, ha ideato il format educativo al fine di formare e informare tutti gli studenti delle scuole (di ogni ordine e grado) sul delicato tema della malattia rara non solo dal punto di vista medico ma, soprattutto, concentrando l’attenzione sulla corretta conoscenza e sull’inclusione sociale in ambito scolastico (anche da parte del corpo docenti e dei genitori).
I dati rilasciati dal Centro Regionale Malattie Rare Veneto, evidenziano la presenza di oltre 48.000 persone affette da malattia rare nella nostra regione. Tramite il progetto RAREDUCANDO ogni anno molti ragazzi scoprono che un membro della propria famiglia è affetto da malattia rara ed acquisiscono le informazioni necessarie per poterlo supportare sia a livello burocratico che pratico (fornendo informazioni sulla rete socio-sanitaria, diagnostico-terapeutica esistente in regione e della normativa a sostegno del diritto alla salute).
Il progetto RAREDUCANDO risponde ai POF scolastici, integrando il programma ministeriale di scienze (genetica e chimica negli istituti di istruzione superiore primaria e secondaria), di diritto (confrontando la Costituzione Italiana con le principali convenzioni internazionali e riforme italiane, spiegando ed approfondendo con i ragazzi il funzionamento dell’SSN e l’accesso alle cure tramite i LEA) nonché al progetto salute e benessere; vengono ampiamente soddisfatti anche i bisogni formativi di integrazione scolastica e sociale, affrontando in modo chiaro e approfondito le tematiche legate al bullismo/cyber-bullismo e alla disabilità causata da malattia rara (e non).
RAREDUCANDO è stato riconosciuto come progetto contro il bullismo, in quanto aiuta bambini e ragazzi ad elaborare in modo critico le dinamiche di classe e i rapporti con i pari, mirando alla creazione di una sensibilità sociale volta al rispetto della fragilità. Il punto forza del progetto scuola RAREDUCANDO è la comunicazione diretta (ma certificata) dei giovani operatori dell’Associazione con i ragazzi presenti in classe. A seconda delle richieste degli insegnati riguardo le classi che partecipano al progetto, viene adattato alle necessità specifiche dell’istituto cercando così di rispondere ai bisogni stessi.

Gli obiettivi del nostro progetto sono molteplici e comprendono:
- integrazione, aggregazione e sostegno scolastico e sociale dei ragazzi con malattia rara e/o disabilità;
- formazione ed informazione per studenti e professori in merito alla realtà quotidiana delle persone affette da malattia rara sfatando il pensiero che sia una realtà distante e poco diffusa;
- contrasto a bullismo/cyber-bullismo nell’ambiente socio-scolastico puntando alla creazione di una consapevolezza e coscienza sociale condivisa;
- sensibilizzazione, formazione e informazione per bambini e ragazzi sui temi legati al mondo delle malattie rare fornendo anche indicazioni ‘burocratiche’;
Consapevoli della priorità definita dall’emergenza socioculturale RAREDUCANDO interviene nelle tre fasce di età ben definite quali età 8/10 anni, 11/14 anni, 14/18 anni.
Le modalità attuative tengono conto dell’evoluzione nella comunicazione sociale tra adolescenti/giovani adulti implementando ed integrando le normali lezioni progettuali, con AI, video youtube, esempi tratti dalle piattaforme social network maggiormente utilizzate dai ragazzi e materiale interattivo adatto all’età e alle esigenze del gruppo classe (previo parere delle figure professionali partner del progetto).
Il tutto coinvolgendo parallelamente gli insegnanti in una nascosta realtà di azioni mirate alla conoscenza, al dialogo al riconoscimento dei segni del disagio del giovane studente.